Enneagramma


L’Enneagramma è oggi principalmente usato come mappa degli aspetti psicologici per descrivere nove tipi di personalità con distinti e specifici modelli mentali, emotivi e sensoriali e la loro interrelazione. In realtà è molto di più. E’ anche una mappa che descrive in modo molto preciso differenti aspetti dell’esperienza umana e forze naturali che esistono dentro tutti noi. L’Enneagramma è attualmente il sistema interculturale più potente e pratico disponibile per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore. E’ un sistema che migliora la comunicazione, l’educazione, l’orientamento terapeutico e qualsiasi tipo di relazione. La sua peculiarità è la capacità di colmare la lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Indica in modo chiaro e dettagliato le reali motivazioni delle scelte e dei comportamenti delle persone, illuminando i talenti naturali e le aree di miglioramento dei diversi stili caratteriali e fornendo concrete strategie di sviluppo specifiche per ognuno di essi.

Uno dei grandi punti di forza e di interesse dell’Enneagramma è il suo essere oggettivo, non abbracciare una particolare ideologia e si colloca al di fuori delle differenze dottrinali. Questo aiuta individui di fede religiosa, credo e opinioni a riscoprire la fondamentale unità che li rende simili. L’Enneagramma può quindi essere di enorme valore nel mondo contemporaneo per mostrare come, guardando oltre alle differenze superficiali che ci separano, possiamo scoprire e riconoscere un livello di umanità comune.

L'enneagramma ci aiuta a individuare le forze che dobbiamo coltivare e ci indica la direzione da seguire sviluppando le qualità positive del nostro tipo di personalità. In tal modo l'enneagramma è molto utile perché ci aiuta a comprendere i nostri punti di forza e le nostre debolezze; ci aiuta a sapere quale prezzo dovremo pagare a lungo termine se continuiamo a ingrandire il nostro "io" e a rifuggire la crescita e ci aiuta a sapere con certezza che vi è un modo "positivo" di vivere. Se vogliamo che il nostro cambiamento vada in direzione della crescita dobbiamo imparare a desiderare ciò che è veramente giusto per noi e avere il coraggio di ribellarci alle nostre paure.

I TRE CENTRI: PANCIA; CUORE; TESTA
PANCIA
OTTO, NOVE, UNO: gruppo degli uomini di pancia o "tipo sessuale". Essi reagiscono in maniera immediata, spontanea e impulsiva e non filtrano con il cervello.

Gli uomini di pancia reagiscono istintivamente. Il centro del corpo che li guida è l'apparato digerente e il plesso solare. L'orecchio e il naso sono i loro organi di senso più sviluppati. Tutto per loro gira intorno al potere. La vita è per loro un campo di battaglia. Spesso, inconsciamente si occupano di potere e di giustizia. Esteriormente risultano sicuri di sé e forti, mentre interiormente possono essere afflitti da dubbi morali su di sé.

In una situazione nuova dicono come prima cosa: "Qui ci sono io, occupatevi di me", oppure chiedono: "Come mai io sono qua?".

CUORE
DUE, TRE, QUATTRO: gruppo dell'uomo di cuore o "tipo sociale". L'energia dei tipi di cuore va incontro agli altri, il loro tema sono le relazioni interpersonali.

Il cuore e i sistemi circolatori sono il loro centro del corpo. In loro sono particolarmente sviluppati il tatto e il gusto. Tutto per loro gira intorno all'essere per gli altri. Risulta loro difficile rimanere soli con se stessi. In una situazione nuova chiedono: "vi piacerò?" oppure: "Con chi sto?". Vedono la vita come un compito da svolgere. Si preoccupano del prestigio e dell'immagine (spesso inconsapevolmente). L'aspetto positivo di tutto ciò è che hanno un senso di responsabilità sviluppato. Tendono ad adeguarsi, a reclamare attenzione, ad essere saccenti. Vengono influenzati da ciò che gli altri pensano di loro e ritengono spesso di sapere ciò che è bene per gli altri. Tendono a sopprimere la loro aggressività, nascondendosi dietro una facciata di bontà e di attività. Esteriormente risultano sicuri di sé, allegri e armonici, interiormente però si sentono spesso vuoti, incapaci, tristi e vergognosi.

TESTA
CINQUE, SEI, SETTE: sono i tipi di testa o "tipo di autoconservazione". Questo è un gruppo cerebrale. L'energia della testa è un'energia che si ritira dagli altri.

Gli uomini di testa in ogni situazione per prima cosa fanno un passo indietro per riflettere. Vengono guidati dal sistema nervoso centrale e il loro centro sono gli occhi. In una nuova situazione per prima cosa vogliono orientarsi, si chiedono: "Dove sono?" ovvero: "Come si combina tutto ciò?" Vedono la vita come un enigma, un mistero. Hanno il senso dell'ordine e del dovere. Il loro atteggiamento è di solito impassibile e concreto ("È così!"). Sembrano avere poche esigenze e sanno lasciare spazio agli altri. All'esterno risultano spesso chiari, convinti e capaci, interiormente però si sentono spesso isolati, confusi e privi di senso.



1. PERFEZIONISTA 
Il valore importante per queste persone e' "evitare l'errore" e raggiungere la perfezione! E' critico verso se stesso e verso gli altri; si sente eticamente superiore. Fa grande uso delle locuzioni "si deve" e "bisogna". Gli uno evoluti possono essere molto sagaci ossia avere un "buon fiuto" e sono degli eroi morali. Apprezzano la coerenza, ambiscono a qualcosa che non potranno mai avere, vogliono la perfezione e quindi rimangono in un perenne stato di compulsione.

2. ALTRUISTA 

Valore importante e' aiutare, chiede affetto e approvazione; vuole ottenere amore e riconoscimento rendendosi indispensabile; il suo obiettivo e' soddisfare i bisogni dell'altro. Manipolativo, in possesso di molti sé, ne mostra uno diverso ad ogni persona vicina a seconda della situazione. Aggressivo e seduttivo. I due evoluti sanno offrire sincero appoggio e aiuto.

3. MANAGER 
Persona che conduce gli altri. Le sue parole d'ordine sono "fare successo". Vuole essere amato attraverso i fatti e i risultati, e' molto competitivo, ossessionato dalla propria immagine di vincitore e dalla corrispondente posizione sociale. Maestro dell'apparenza, appare piu' produttivo di quanto in realta' lo sia. I tre evoluti possono essere capi efficienti, hanno una buona capacita' progettuale, sono promotori capaci e portano la propria squadra alla vittoria! Si sviluppa in loro la compulsione del "fare".

4. ROMANTICO TRAGICO 

Pensa all'amore e alle emozioni, e' attratto da cio' che e' irraggiungibile, il suo ideale non e' mai "il qui ed ora". Tragico e malinconico, temperamento artistico e sensibile; Si blocca su un amore lontano, sulla perdita di un amico. I quattro evoluti vivono creativamente la vita e sanno aiutare gli altri nelle loro sofferenze. Sono devoti alla bellezza e alla passione, nascita, sesso, intensita' e morte. A volte cerca la sofferenza per analizzare meglio, e' molto analitico ed e' difficile che si senta in colpa.

5. EREMITA OSSERVATORE O "FALSO SAGGIO"

E' un ricercatore, raccoglie dati, "Sta nella sua torre d'avorio". Il suo investimento e' nella conoscenza, infatti il motto che meglio lo rappresenta e' "sii perfetto nei dettagli". Mantiene una distanza emotiva dagli altri, protegge il privato, non si fa coinvolgere. Suddivide i doveri in scomparti, distaccato dalle persone dai sentimenti e dalle cose. I cinque evoluti possono coprire ottimamente posizioni decisionali, diventare intellettuali.

6. SCETTICO LEALE 
Evitare il pericolo e di essere influenzato, ragiona molto sulle intenzioni degli altri; molto critici dal punto di vista intellettuale. Timoroso, indeciso, procrastinatore nel senso che il pensiero sostituisce l'azione; ha paura di agire perché esporsi vorrebbe dire venire attaccati.
Sposa le cause perse, tende sempre a mettersi al secondo posto. Il sei fobico e' insicuro, si sente perseguitato e cede se si sente con le spalle al muro. Il sei controfobico si sente continuamente con le spalle al muro e reagisce alla paura con l'aggressivita'. I sei evoluti sono ottimi giocatori di squadra, soldati fedeli e amici fidati. Si impegnano per una causa allo stesso modo in cui gli altri si gettano nel profitto personale.

7. ARTISTA VIAGGIATORE EPICUREO

Amante del piacere, l'eterno fanciullo che si accosta alla vita in modo dilettantesco, e' per gli amori occasionali, superficialita', avventura, edonismo. Restio ad impegnarsi , vuole mantenere tutte le possibilita' aperte. Cio' che lo contraddistingue e' un perenne buon umore, generalmente felice e di buona compagnia. Inizia le cose ma non le finisce, i sette evoluti sono ottimi teorici ed hanno una buona capacita' di sintesi, incarnano l'uomo del rinascimento. Vive molto nel presente infatti e' per la massima "carpe diem".

8. BOSS (IL CAPO) 
Idea di base e' della lotta, ad esempio gli avvocati sono dei tipi otto. Il loro motto e' "o si domina o si e' dominati", estremamente protettivo, va all'attacco per se stesso e per gli amici. Combattivo, manifesta apertamente rabbia e forza, ha grande rispetto per gli avversari che lo affrontano lealmente. Entra in contatto attraverso il sesso e il confronto diretto; vive smodatamente: il troppo, troppo tardi la notte, voce troppo alta ecc. ecc. Gli otto evoluti sono ottimi capi, ad esempio i politici.

9. DIPLOMATICO IPERSPIRITUALE 
Tende a sacrificare se stesso per l'armonia generale, il suo motto e' "Partecipare non vincere", va verso l'anonimato, non e' esibizionista, infatti preferisce situazioni anonime. Ossessivamente ambiguo, considera sempre tutti i punti di vista, sostituisce ai propri bisogni quelli degli altri, e ai veri scopi, attivita' di seconda importanza. Tende a narcotizzare attraverso il mangiare, il bere, e la televisione. Conosce i bisogni dell'altro molto meglio dei propri, tende ad astrarsi, non e' mai sicuro se vuole stare in un posto o meno, se far parte del gruppo o no. Sempre consenziente, esprime la rabbia in modi indiretti. I nove evoluti sono ottimi consiglieri, pacificatori, e negoziatori. Funziona bene all'interno di una struttura. Poiché non vogliono l'amore terreno diventano iperspirituali, desiderio dell'armonia per evitare di prendere posizioni. Prediligono avere una posizione camaleontica.